Torre Montessoriana Ikea: una guida semplice
Dopo settimane di progettazione siamo arrivati alla conclusione che il metodo più veloce per costruire la torre montessoriana è sfruttando i due mitici sgabelli Ikea! Questa è la versione che si trasforma in tavolino, unendo la praticità a varie necessità.
Quali pezzi Ikea acquistare
In rete i tutorial non mancano, basta davvero una minima strumentazione e la vostra torre sarà pronta in un baleno.
Questa versione della torre Montessori ci è piaciuta perché è veramente leggera e in più si trasforma in una comoda seduta per la nostra bimba. Per lei avere una sediolina e un tavolino alla sua altezza è sempre più importante, così abbiamo voluto sfruttare questo progetto per avere in un unico oggetto ben tre elementi: torre, seduta e tavolino!
Per prima cosa bisogna acquistare questi due sgabelli Ikea: Bevkäm e Oddvar. Se volete fare la versione trasformabile come la nostra servirà anche una tavola di legno 40*60, due cerniere e un fermetto.

Montaggio della torre montessoriana ikea
Per prima cosa dovete procedere col montaggio della struttura degli sgabelli senza fissare la tavola superiore in dotazione.
Prima di tagliare e fissare la tavola che poi farà da base, abbiamo fatto due conti. Poggiando la torre vicino i nostri mobili ci siamo resi conto che sarebbe stata troppo alta per la nostra bimba. Bisogna considerare infatti che col tempo crescerà in altezza e non vogliamo avere un oggetto inutile tra un anno. Così abbiamo deciso di accorciare le gambe di Bevkäm di 10 cm e di Oddvar di 5. I. Questo modo la torre sarà alta al massimo 80 cm, un’altezza ideale per la nostra cucina e per il bagno.

L’ultimo passaggio consiste nel ritagliare la tavoletta che farà da base: noi abbiamo creato un incavo semicircolare per facilitare le operazioni di alzata e seduta. A questo punto fissate le due tavolette alla cerniera e infine agli sgabelli!
Aggiornamento dopo 6 mesi di utilizzo
Questa torre montessoriana è ormai indispensabile per noi. La mia bimba la usa in continuazione: per giocare, per fare attività varie e anche per mangiare da sola!
Come potete vedere dalle immagini la nostra torre montessoriana è veramente vissuta: abbiamo deciso di lasciare che sia la nostra piccola a decorarla con la sua fantasia!