Tampone a 18 mesi: come avviene
Ogni regione ha i suoi protocolli, ecco come si è svolto il tampone per la mia bimba di 18 mesi.
Il protocollo
Nella regione in cui siamo domiciliati noi, cioè la Toscana, i pediatri sono obbligati a prescrivere il tampone in tutti i casi da raffreddamento per poter effettuare la visita. Solo dopo l’esito negativo del tampone il pediatra potrà visitare il bambino ed emettere il certificato.
Inutile dire che le tempistiche con cui avviene tutta questa procedura sono lunghissime. I rischi non sono da sottovalutare. La mia bimba infatti ha aspettato quasi 10 giorni prima di essere visitata da un medico. Nel nostro caso al momento della visita il raffreddore era passato ma cosa sarebbe accaduto se fosse peggiorato?
Come avviene il tampone
Dopo circa una settimana dalla richiesta ci hanno fissato il prelievo in modalità drive-in. Questa metodologia mi sembra ottima per vari motivi.
Il primo consiste nella velocità del tampone. Una volta comunicato il nome, l’addetto al prelievo semplicemente entra nella vostra auto ed effettua il tampone. Nei bimbi piccoli la raccolta viene effettuata solo nella prima parte del naso e non in profondità come invece temevo.
Il secondo motivo è che il bimbo in auto si trova in un ambiente conosciuto e con i genitori al suo fianco. Questa situazione rende sicuramente meno traumatico il prelievo e non crea una esperienza negativa per i tamponi futuri a cui ahimè capiterà di sottoporsi nuovamente.
There are no comments