Zero smagliature con l’olio di Mandorle Dolci
Il primo pensiero è sempre legato alle smagliature ma usare l’olio di mandorle dolci in gravidanza è utile a tutto il corpo. Per me è stato essenziale e ne faccio largo uso anche ora dopo il parto.
Olio di mandole dolci:caratteristiche
Principalmente l’olio di mandorle dolci è composto da acidi grassi, vitamine, sali minerali e proteine. La sua formulazione lo rende adatto ad un uso quotidiano ed intenso senza alterare il Ph naturale della pelle.
La sua principale caratteristica è quella di essere un “rigenerante” della pelle. E’ in grado infatti di lenire e curare piccole infiammazioni e arrossamenti migliorando sensibilmente inestetismi come le smagliature.
Ha un grande potere antiossidante ed è un ottimo olio-vettore: può infatti essere usato come base per diluire oli essenziali o per pulire il viso.
Biologico è meglio
L’utilizzare un prodotto naturale e biologico è la migliore scelta che possiamo fare per i nostri bambini. Infatti attraverso l’assorbimento della pelle elementi chimici derivati dal processo di lavorazione possono arrivare al bambino.
Io ho utilizzato un prodotto biologico senza conservanti e puro al 100%. Un’altra caratteristica fondamentale è la spremitura a freddo che permette di mantenere intatte le proprietà del prodotto.
Come usarlo
Il rituale serale per me consisteva nello stendermi sul divano e ungermi il pancione per almeno 15/20 minuti dopodiché passavo alle caviglie e ai piedi (finché ho potuto, poi mi sono fatta aiutare!).
Spesso molte mamme cominciano ad usarlo quando la pancia è già grande e magari sono comparse le prime smagliature finendo per non avere benefici evidenti.
Io invece ho iniziato già dal secondo mese e grazie anche ad una corretta idratazione e alimentazione non ho avuto neanche una smagliatura. Questo perché chi ha la pelle tendenzialmente secca, come la mia, dovrebbe mantenere la pelle costantemente idratata per far si che sia pronta alla tensione dovuta alla crescita del pancione..
Dopo il parto
Per la pelle delicata dei neonati nulla è più indicato come l’olio di mandorle dolci. Dopo il parto il bambino si ritrova in un ambiente asciutto, non più immerso nel liquido amniotico, e ciò può causare una secchezza della pelle.
Già dopo due giorni dalla nascita si può iniziare al usare l’olio per idratare la pelle del neonato e rilassarlo grazie al massaggio e al contatto con le mani della mamma.
Per la mamma invece è essenziale continuare a mantenere la pelle idratata dopo il parto per favorire l’assestamento della pelle soprattutto intorno all’ombelico.
Cresce e decresce, come la Luna.
There are no comments